Il secondo tavolo degustativo tematico per vitigno organizzato dall’Associazione Italiana Sommeliers Delegazione Palermo Città che si è tenuto lunedì 4 Ottobre scorso all’NH Hotel Foro Italico del capoluogo, ha avuto come protagonista il Carricante Etneo. Cinque i campioni in degustazione esaminati dai sommeliers, ognuno con caratteristiche diverse, che riguardano i terreni, i metodi di coltivazione, i processi di vinificazione ed affinamento. La media punteggio più alta è stata ottenuta dall’Etna Bianco da uve Carricante il Salisire Vivera 2009 che ha ricevuto una media di 83/100. Il vino deriva dai vigneti di Linguaglossa nel versante Nord-Est dell’Etna, a 600 metri s.l.m. su terreno vulcanico, le uve coltivate in regime biologico sono vendemmiate a metà ottobre, subiscono pressatura soffice e sono vinificate a temperatura controllata di 14-16 °C. Il vino che sarà in commercio da Febbraio 2011, affina sui lieviti per 10 mesi ed altri 6 in bottiglia. Nel bicchiere dal colore paglierino mostra un interessante registro olfattivo, acacia, ginestra, piacevolissimi sentori agrumati e balsamici. In bocca è di viva freschezza, accennata rotondità, e persiste nel finale di frutto e mandorla.
Gli altri vini testati sono stati: Etna Bianco Murgo, Etna Bianco Barone di Villagrande, Etna Bianco Bianco di Caselle Benanti ed Etna Bianco Cottanera.