Il ” Borsino del Vino” la rubrica che conduco con l’amico Filippo Barbiera riprende con alcune importanti novità, la nuove edizione riguarderà non solo i vini siciliani ma anche quelli dell’intero terrritorio nazionale, in ogni puntata saranno proposti due vini scelti tra quelli di sicura qualità e dal buon rapporto qualità prezzo. Alla fine di ogni trasmissione sarà presente un nuovo spazio chiamato “Curiosità” nel quale tratteremo alcuni argomenti per rispondere a tutte quelle domande che i telespettatori nel corso delle precedenti puntate ci hanno inviato attraverso il nostro indirizzo email borsinodelvino@email.it .
Puntata del 6 Novembre 2009: Benedè 2008 Alessandro di Camporeale – Le Cupole 2005 Tenuta di Trinoro
Puntata:del 30 ottobre 2009
Prima puntata della nuova edizione:
Bello lo studio dove avete registrato, ottimi i vini, interessanti le curiosità. Mi è molto piaciuto questo nuovo Borsino.
Lorenzo
Il Carricante di Benanti Pietramarina è un gran bel vino, ho bevuto qualche tempo fa l’annata 2005, ancora in forma godibilissima. Non conosco il vino ligure, mi piacerebbe bere il Vermentino di cui parlate, l’azienda ha un sito web bellissimo.
Molto buona l’idea di estendere a vini non siciliani la recensione, molti non conoscono l’eccellenze italiane.
Complimenti mi è piaciuta molto la trasmissione, dovresti dare indicazione anche delle temperature dei vini rossi, degli spumanti e dei dolci.
Ho bevuto il Vermentino di Lunae il base, molto buono, immagino che il Cavagino sia stato un elisir……
Ammazza quante belle bottiglie!!!!!
(intendo quelle dietro di voi), non è che quelle davanti siano da meno, adoro il Pietramarina!!!!!!
Gli abbianamenti dei vini mi sembrano molto centrati, su questo argomento noi amanti del vino andiamo spesso in pallone.
Sono stato in liguria questa estate e ho bevuto alcuni Vermentino mi sono piaciuti tantissimo.
Luigi dovresti far assaggiare a tutti coloro che seguono il Borsino questi vini…
Eccolo finalmente il Borsino !!
E’ inutile negarlo ci mancava!!!
Sai che prediliggo sempre scoprire nuovi vini e nuovi orizzonti del gusto, quindi sono molto contenta che si parlerà di vini di tutta l’italia.
Vi pregherei di proporre vini da scoprire, magari anche difficile da reperire purchè chicche dal buon rapporto qualità prezzo.
L’enologia siciliana è in grande rilancio e la produzione dell’Etna è sicuramente il portabandiera.
sono una fan sfegatata dei vini del vulcano, i quattro vitigni dell’Etna doc sono autoctoni il Carricante e il Catarratto per l’Etna Bianco Doc che nel Comune di Milo può arrivare ad essere “Superiore”, il Nerello mascalese e il Nerello mantellato per l’Etna Rosso doc.
pochi sanno che si sta anche lavorando per rilanciare lo spumante metodo classico, che alcuni producono molto bene e che già cento anni fa era conosciuto come “Champagne Etna”.
Benanti è il primo che ha creduto nelle potenzialità di queste terre, ma oggi i produttori di lvello sono tantissimi.
Parlatene!!!!
Ottima la cornice della puntata ma molto succoso il contenuto!!!
Mi mettete sempre voglia di assaggiare!!
Luigi ottimo l’abbinamento vini con i piatti. Ho visto il borsino del vino online, anche se la chiavetta internet non me lo fa caricare facilmente.
Ciao Ernesto.
Su l’azienda Lunae avevo già letto:
“I vini di Paolo Bosoni ottengono riconoscimenti ovunque. Da anni sono premiati nei più importanti concorsi, tra cui la Douja d’Or e quello Internazionale dei vini di montagna. Un meritato successo ottenuto con un grande dispendio di risorse economiche e fisiche. Paolo e oggi l’alfiere dei vini di Liguria. I suoi Vermentino Etichetta Nera e Cavagino, sono da oltre due lustri ai vertici della Doc Colli di Luni. Ma non solo. Anche il Niccolò V Colli di Luni Rosso, sta salendo: è a brevissima distanza dai Vermentino. Con Cà Lunae, Bosoni sta valorizzando il contesto storico, culturale ed economico del territorio della Lunigiana ligure”
Il Vermentino coltivato e vinificato alla grande è una delizia.
la similitudine con il carricante almeno dal punto di vista del’impegno dei produttori alla eiscoperta della qualità ci sono tutte.
Finalmente una trasmissione che parli di vino in maniera più tecnica, l’ho apprezzata molto.
Il Vermentino Cavagino di lunae si trova a Trapani?
Complimenti il programma è godibile. L’etna è la zona vinicola siciliana che più mi convince, mi piacerebbe faceste una panoramica sui nerello mascalese, oltre i soliti noti ovviamente.
Vi chiedo se nella rubrica curiosita è possibile avere spiegato l’abbinamento perfetto per il marsala soleras.
Grazie
Ciao Lu,
bello questo nuovo borsino, mi piace lo sfondo dell’enoteca è sicuramente molto più bello di quello passato in cui tu e Filippo sembravate due cantanti anni ’80 con dietro il kroma key 🙂 mancava soltanto che di tanto in tanto alzaste le braccia a destra e sinistra e muoveste qualche passo alla miguel bosè per farmi tornare a 20 anni fa… e visto che ho voglia di scherzare mi dici una cosa: cosa stavi pensando mentre filippo presentava la nuova rubrica delle curiosità? si vede palesemente che ti viene da ridere e ti trattieni… 🙂
E visto che sto parlando della rubrica curiosità ne approfitto per fare i complimenti a chi ha avuto l’idea di inserirla all’interno del borsino, davvero una bella idea!
E visto che sono in vena di fare complimenti voglio farteli anche per una cosa che col borsino non c’entra nente: ho scoperto che sei stato tu a indicare lo chef giuseppe costa (il bavaglino – terrasini (PA)) tra gli chef migliori emergenti per la sicilia e che poi ha vinto! complimenti vivissimi! sei davvero bravo! 😀
ciao
ale
Aprite tutte quelle bottiglie!!!
Vi vogliamo su RAI 1!!!!!
salve a tutti mi presento
sono il presidente dell’associazione Amici Per Bacco di Castelbuono volevo complimentarmi con voi per questo BORSINO DEL VINO .. molto molto interessante spero di potervi avere ospiti in uno dei nostri eventi.
allego un articolo che descrive la nostra manifestazione:
da GDS
Anche quest’ anno si è ripetuto l’evento “ Castelbuono Paese DiVino”. Per la terza edizione consecutiva gli organizzatori hanno superato se stessi. Infatti quest’ anno sono state invitate oltre settanta aziende di cui cinquanta cantine, dieci produttori oleari e oltre dieci tra produttori di formaggi, pane e manna.
La manifestazione come di consueto si è svolta di due momenti . Giorno due agosto si è aperto nella incantevole vetrina di P.zza Margherita il convegno : “ Il vino, la sua storia ed il suo marketing” .I relatori sono stati nomi di spicco dell’ enologia italiana ed internazionale . Ha aperto il Giornalista Nino Panicola , al quale vanno sempre il nostri più infiniti ringraziamenti, in seguito il professore Nicola Trapani eclettico ed incantevole nella sua discettazione con la piazza di Castelbuono , seguirono il professore Giacomo Dugo nostro estimatore ed ha concluso il nuovo astro nascente del cinema italiano, il regista Francesco Lama.
La serata è continuata all’insegna della prova di cucina alla lampada con il secondo trofeo “ Vincenzo Mazzola” vinto quest’anno dal Castelbuonese Salvatore Naselli. Durante la serata abbiamo avuto l’onore di avere il pluripremiato chef Natale Giunta, che ha incantato la piazza con la sua ananas flambé ed ha tenuto la scena per circa mezzoretta intervallando perle di saggezza della sua cucina con battute esilaranti come è suo solito fare anche alla trasmissione “la prova del cuoco”.
Speaker della serata, nonché grande comunicatore, è stato il professore Luciano Antista , che assieme al professore Fina , Castiglia e La Grua hanno curato con passione certosina l’evento.
La manifestazione è continuata all’ex convento della Badia dove le cantine l’ hanno fatta da padrone tra salumi, formaggi , oli pregiati e manna. Inaspettato per gli organizzatori è stato il numero di gente accorsa da paesi limitrofi e non. Infatti orgogliosamente quest’ anno si è superata la tessera cinquecento.
Momento di alto livello ed attesissimo dalle cantine è stato l’ assegnazione del premio “ miglior packaging “ che se lo è aggiudicato la neonata cantina Baglio del Cristo di Campobello con il vino Adenzia .
Un grazie al pilota , nonché Presidente dell’associazione ‘Amici per Bacco’, Dario Guarcello , coadiuvato dal deus ex machina , Vicepresidente, Matteo Turrisi hanno fatto si che tutto ciò si avverasse in poco tempo
Infine i ringraziamenti vanno all’ amministrazione ed a tutti gli sponsor soprattutto alla Effegidirect e alla Nesfin che credono nella manifestazione che oramai può con orgoglio definirsi il “il piccolo Vinitaly delle Madonie”.
ci trovate anche su FACEBOOK
cerca paese divino amici per bacco
In bocca al lupo ad “Alessandro Di Camporeale”. Ho visto uno dei suoi vini oggi in tv, a “Weekend” di MarcoPolo.